Gli integratori rivestiti entericamente sono formulati con uno strato protettivo di polimero che circonda il nucleo di una pillola o capsula. Questo rivestimento è progettato per resistere all'ambiente acido dello stomaco e iniziare a dissolversi quando raggiunge le condizioni di pH più elevato dell'intestino tenue. Controllando dove e quando un prodotto rilascia i suoi contenuti, gli integratori rivestiti entericamente rappresentano un approccio mirato all’interno della scienza delle formulazioni per gestire l’esposizione ambientale durante il transito attraverso il tratto digestivo. Il funzionamento dei rivestimenti si basa sulle proprietà barriere e sulla dissoluzione attivata dal pH. Il rivestimento forma una barriera che rimane intatta nel fluido gastrico ma diventa solubile o permeabile a pH più elevati presenti negli intestini. Il materiale dello strato è selezionato per stabilità chimica, capacità di formare film e comportamento di dissoluzione specifico. Nella pratica, i rivestimenti mantengono l’integrità durante il transito gastrico e si disgregano nell’ambiente intestinale, permettendo al nucleo di rilasciare in modo controllato. I test di dissoluzione in fluidi simulati dello stomaco e dell’intestino sono comunemente usati per caratterizzare la performance. I materiali di rivestimento usati negli integratori rivestiti entericamente comprendono diverse famiglie di polimeri. Opzioni comuni includono alcuni derivati della cellulosa e polimeri sintetici come le metacrilati. Esempi sono acetato di cellulosa fenilato e idrossipropilmetilcellulosa fenilato, così come copolimeri di metacrilato della famiglia Eudragit. Ogni materiale ha una soglia di dissoluzione pH definita e uno spessore di film scelto che influenza il profilo di rilascio. La selezione del rivestimento dipende dalla posizione di rilascio desiderata, dalla stabilità durante il processo e dalla compatibilità con la formulazione del nucleo. Considerazioni pratiche per la produzione e l’etichettatura coinvolgono il processo di rivestimento stesso, il controllo qualità e le condizioni di stoccaggio. I passaggi di produzione includono l’applicazione dello strato di rivestimento, l’asciugatura e i test per garantire una copertura uniforme e l'assenza di difetti. L’imballaggio e i fattori ambientali come umidità e temperatura possono influenzare l’integrità del rivestimento nel tempo. Quando si esaminano informazioni sugli integratori rivestiti entericamente, si presta attenzione di solito alle caratteristiche di rilascio dichiarate, ai dati di test e alle raccomandazioni di gestione per comprendere come si comporta il rivestimento in condizioni reali.