It sono vitamine liposolubili si riferiscono a un piccolo gruppo di nutrienti: vitamine A, D, E e K. Sono caratterizzate dalla loro capacità di dissolversi nei grassi piuttosto che nell’acqua e di essere immagazzinate nei tessuti del corpo, in particolare nel fegato e nelle riserve di grasso. A causa di questa proprietà di immagazzinamento, i loro livelli possono persistere per periodi più lunghi e i modelli di assunzione possono differire da quelli delle vitamine idrosolubili. Quando si discute di vitamine liposolubili, è utile comprendere le unità generali utilizzate per le necessità quotidiane, tipicamente microgrammi (µg) o Unità Internazionali (UI). L’assorbimento delle vitamine liposolubili inizia nel tratto digestivo e dipende dalla presenza di grassi alimentari e della bile. Vengono incorporate in micelle, assorbite dalle cellule intestinali (enterociti) e confezionate in lipoproteine chiamate chilomicroni per il trasporto attraverso il sistema linfatico. Da lì, vengono distribuite al fegato e ad altri tessuti secondo necessità. Poiché queste vitamine viaggiano con i lipidi, il loro immagazzinamento e distribuzione dipendono dal metabolismo lipidico e dalle riserve di grasso del corpo. Le necessità quotidiane di vitamine liposolubili variano in base all’età, al sesso e alla fase della vita. Le linee guida ufficiali forniscono le quantità raccomandate, espresse in µg o UI, con valori diversi per i vari gruppi. Poiché queste vitamine possono accumularsi nel corpo, un'assunzione prolungata a livelli elevati può portare a sovraccarichi; al contrario, un’assunzione insufficiente può portare a bassi livelli di riserve. La conoscenza di questi schemi aiuta a descrivere come le vitamine liposolubili vengono considerate nella pianificazione nutrizionale. Le considerazioni pratiche sui nutrienti liposolubili includono il riconoscimento del ruolo dei grassi alimentari nel facilitare l’assorbimento e l’importanza di monitorare l’apporto totale. Quando si utilizzano prodotti fortificati o integratori, è importante evitare megadosi a meno che non siano guidati da un professionista qualificato. Leggere le etichette per capire i contenuti e le unità aiuta ad allineare l’assunzione con le linee guida. Infine, bisogna considerare fattori come le condizioni di conservazione e le potenziali interazioni con i farmaci, poiché queste possono influenzare la gestione delle vitamine liposolubili nel tempo.