L'assorbimento di vitamine e minerali è il processo del corpo di estrazione dei nutrienti dal tratto digestivo e di consegna nel flusso sanguigno. Non tutti i nutrienti ingeriti vengono assorbiti, e la frazione assorbita—spesso descritta come biodisponibilità del nutriente—dipende da molteplici fattori scientifici. La forma chimica di un nutriente, la sua solubilità e la funzione dei trasportatori intestinali influenzano tutti l'efficienza dell'assorbimento di vitamine e minerali. L'assorbimento avviene principalmente nell'intestino tenue attraverso trasporto mediato da carrier, diffusione e altri meccanismi di uptake. L'efficienza dell'assorbimento di vitamine e minerali è influenzata da condizioni intestinali come l'integrità della mucosa, il pH e il tempo di transito, così come dalle interazioni con altri nutrienti che possono alterare le dinamiche di trasporto o la solubilità. I minerali possono interagire in modo antagonista o sinergico a seconda del contesto, mentre le vitamine mostrano vie di assorbimento diverse in base alla loro solubilità in acqua o in grasso e alla presenza di fattori fisiologici correlati. La scienza esplora l'assorbimento di vitamine e minerali utilizzando una serie di metodi, dai modelli in vitro che simulano l'assunzione intestinale agli studi farmacocinetici su esseri umani che misurano quanto di un nutriente appare nella circolazione sistemica. Il concetto di biodisponibilità non comprende solo l'assorbimento, ma anche l'elaborazione metabolica successiva e l'utilizzo, illustrando che l'assorbimento è una fase del più ampio destino di un nutriente nel corpo. Comprendere l'assorbimento di vitamine e minerali richiede riconoscere le variazioni interindividuali, le differenze metodologiche tra studi e la natura evolutiva dell'evidenza scientifica. Questo contenuto fornisce spiegazioni basate sull'evidenza delle modalità di assorbimento e dei fattori che influenzano la disponibilità dei nutrienti, senza fare affermazioni prescrittive sulla salute o sulla dieta. Per considerazioni personalizzate, consultare un professionista qualificato può offrire indicazioni adattate ai singoli contesti.